da Rosanna Fronzuto | 22 Gen, 2013 | Litterae
Il cammino delle donne può essere difficile sin dalla prima infanzia. Ma lo spirito di sopravvivenza, la volontà di rinascita, la passione per la vita possono trasformarsi in arte femminile al di sopra di tutto.
‘L’Arte della Gioia’ di Goliarda Sapienza. Capolavoro del Novecento.
L’arte della gioia è un romanzo che fa impallidire nell’incipit per quanto violento sia. Poi si appiana. Corre. Si arricchisce di notizie storiche, riferimenti culturali. Rallenta. Cresce nella trama insieme all’inquieto personaggio femminile principale. Un capolavoro che venne rifiutato categoricamente da critici italiani di allora, ma che lungimiranti case editrici francesi e tedesche portarono agli allori e all’apprezzamento dei lettori europei più arditi. La scrittrice Goliarda Sapienza è morta senza sapere che il romanzo – che le costò una vita intera di parole, riflessioni, dolori e speranze – sarebbe stato annoverato tra i grandi romanzi del realismo europeo del novecento e senza sapere che sarebbe stato pubblicato con successo, e anche ristampato, da Einaudi. Un romanzo che aiuta a capire fatti oscuri che hanno afflitto il quotidiano del passato, senza vederne inquinate la protagonista e l’autrice. Arie e temperamenti del Sud, di una Sicilia mozzafiato, ne sono cornice che si autodefinisce con l’incedere delle vicende e dei personaggi. Ancora adesso Goliarda Sapienza rimane stretta nel suo destino, condizionata dal non aver avuto il giusto riconoscimento in vita.
A Gaeta, cittadina sul mare che l’ha ospitata fino al suo ultimo giorno, resta una targa comunale commemorativa all’esterno della cappella del cimitero dove riposa. Una targa Modesta, come il nome della protagonista del suo capolavoro.
Liber Exit ritiene Goliarda Sapienza una Grande Donna Scrittrice della letteratura del Novecento.
Ringraziando Serena Giordano per il suggerimento di lettura.
[fblike style=”standard” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]
[fbshare type=”button”]
(a cura di Rosanna Fronzuto)
da Rosanna Fronzuto | 2 Gen, 2013 | Litterae
Tempo fa abbiamo parlato di Calvino e la sua ombra attraverso il ricordo di un compagno di liceo riferito dal Corriere della Sera, in un articolo ritrovato per caso. Adesso torniamo su Calvino ragazzo, che durante le interrogazioni si voltava di spalle, come per ascoltare bene un suo interlocutore invisibile e proseguire, grazie a lui, il parlare. Si rapportava alla sua ombra, un’ombra protettiva e accompagnante cui si affezionò, trattenendola con sé fino alla vita adulta ed arricchendola di mille voci, ognuna pronta a recitare, dall’alto di un empireo di molteplicità, una diversa visione di realtà.
Calvino si voltava, dunque, verso l’altra angolazione, quella di un suo diverso possibile io, che non è mai soltanto e semplicemente un altro, ma è l’universo di altri possibili. E’ l’intera umanità. Sono I nostri antenati, sono Gli amori difficili, Le città invisibili. Questo e anche oltre, nello sconfinare libero dell’immaginazione in un mondo, tanto fantastico quanto reale, da non sembrare più la terra nota sotto i piedi, ma il teatro colorato, emozionale ed inventato, del Castello dei destini incrociati e delle Cosmicomiche vecchie e nuove. Tacciato da alcuni di frammentarietà, come se la vastità della sua opera mostrasse un caos interiore, Calvino è e resta tra le più grandi personalità del Novecento. Soltanto i grandi avvertono, non reprimono, ma anzi sviluppano, questa tensione interiore ad abbracciare il mondo come infinito anche nel più piccolo dettaglio. Soltanto i grandi osano sperimentare le innumerevoli possibilità di combinazioni dell’imbattersi nell’io, nell’altro, nelle cose e nel caso senza chiudersi in un pensiero assiomatico. Soltanto i grandi sostengono lo stato di sospensione visionaria, superando il plumbeo limite dell’incomunicabilità in un sorvolare orfico tra terra e cielo, dove la dimensione innocente e giovane non svanisce e l’immaginario diviene tessuto, impalpabile e pregiato, di mille personaggi lasciati fluire, fino a noi. Incantati.
[fblike style=”standard” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]
[fbshare type=”button”]
Per saperne di più si consiglia la raccolta di interviste dal 1951 al 1985, completata nel 2012 e recensita in Calvino e il gioco dei destini incrociati.
In foto: San Giorgio e il drago. Paolo Uccello (1397-1475).
da Rosanna Fronzuto | 13 Dic, 2012 | Litterae
di Rosanna Fronzuto
“Per italiano e latino avevamo un professore severissimo, un prete che faceva lezioni di livello universitario e che conosceva benissimo la formazione atea di Italo. Era incontentabile, e quando aveva la luna storta se la prendeva con tutti tranne che con lui. Calvino era intelligente e i professori lo sapevano. Era chiuso e silenzioso e quando veniva interrogato aveva una certa difficoltà di parola: impiegava un po’ di tempo a parlare, faceva dei versi, poi si fermava e riprendeva lentamente. In quella vecchia aula ad emiciclo, di solito chi veniva interrogato dava spettacolo, era come se stesse nel loggione di un teatro. Quando Italo, che era in alto, si alzava per prendere la parola, sembrava sdoppiarsi: c’ era lui e dietro c’ era la sua ombra che sembrava ascoltarlo gesticolando. Lui metteva insieme un periodo e si fermava, non si sbrigava mai, la sua ombra stava ad ascoltarlo, allora lui riprendeva. Sembrava incerto ma non lo era per niente.”
Questo è l’originale ricordo di un compagno di liceo dello scrittore in un articolo pubblicato da Il Corriere della Sera molti anni fa e precisamente il 5 ottobre del 2000.
In foto Italo Calvino con Jorge Luis Borges.
[fblike style=”standard” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]
[fbshare type=”button”]
da Rosanna Fronzuto | 12 Dic, 2012 | Litterae
Scoperta la primissima fiaba di Hans Christian Andersen.
Il manoscritto della favola, finora inedita, dal titolo danese Taellelyset, tradotto in italiano con ‘La candela di sego’, è stato trovato dallo storico Esben Brage all’interno di una scatola custodita sugli scaffali dell’Archivio nazionale di Funen, vicino ad Odense, città natale del grande scrittore.
Per saperne di più…
http://www.lastampa.it/2012/12/14/cultura/scoperta-la-prima-fiaba-di-hans-christian-andersen-fQbAggVjk1KSLCHs8UKqrJ/pagina.html
Foto: illustrazione della fiaba ‘La Regina delle Nevi’.
[fblike style=”standard” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]
[fbshare type=”button”]
da Rosanna Fronzuto | 6 Dic, 2012 | Litterae
La lettera a Max Brod in cui Kafka confessa la sua fobia è stata acquistata per novantaseimila euro dal Deutsches Literaturarchiv di Marbach.
Per saperne di più…
http://www.lastampa.it/2012/12/11/cultura/kakfa-e-i-topi-terrore-a-prima-vista-MW6lWpwXqJNtNyigtZEsQN/pagina.html
[fblike style=”standard” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]
[fbshare type=”button”]