Seleziona una pagina

Castel Gandolfo – San Tommaso da Villanova – organo Ruffatti (1965)

Registri

[azionati da placchette disposte in fila orizzontale al di sopra del II Manuale, con nomi incisi]

I Manuale – Grand’Organo

Unioni ed Accoppiamenti

Corpo sinistro    1      Principale                      8’

    2      Ottava                            4’

    3      Decimaquinta               2’

    4      Ripieno 4 file

    5      Dulciana                        8’

    6      Flauto a Camino           8’

    7      Flauto in XII           2’2/3’

    8      Unione                  I8’ Ped    9      Unione                 II8’ Ped

  10      Unione                  I4’ Ped

  11      Unione                 II4’ Ped

  12      Unione                     I16’ I

  13      Unione                    II16’ I

  14      Unione                     II 8’ I

  15      Unione                      I 4’ I

  16      Unione                     II 4’ I

  17      Unione                   II16’ II

  18      Unione                    II 4’ II

 

Annulli

II Manuale – Espressivo

   19      A Tromba II Manuale

  20      A Fagotto Pedale

  21      A Ripieni

 

  22      A Unioni Tasto – Pedale

  23      A Unioni Manuali

  24      A Ottave Gravi

  25      A Ottave Acute

 

Corpo destro  26      Bordone                         8’

  27      Principalino                  4’

  28      Ottavina                         2’

  29      Decimanona (sic)     1’1/3’

  30      Flauto a Camino           4’

  31      Cornetto 2 file

  32      Viola                              8’

  33      Voce Celeste                 8’

  34      Tromba Armonica        8’

  35      Tremolo

 

Pedale

Corpo destro  36      Subbasso                     16’

  37      Basso                             8’

  38      Bordone                         8’

  39      Ottava                            4’

  40      Fagotto                           8’

Accessori

N. 5 Combinazioni Fisse.

N. 5 Combinazioni Aggiustabili.

Pistoncini di richiamo Unioni8’.

Pedaletti di chiamata delle Combinazioni Aggiustabili.

Pedaletti di chiamata delle Unioni8’.

Staffa Crescendo.

Staffa Espressione II Manuale.

Pedaletti Ripieno I, Ripieno II, Ancia, Tutti.

Estensione

Manuali di 61 note (Do1–Do6); Pedaliera di 32 note (Do1–Sol3).

Trasmissione

Trasmissione integralmente elettrica; consolle mobile indipendente collocata in genere nel lato destro del transetto.

Collocazione

Collocazione in due corpi simmetrici sulle piccole cantorie ai lati del presbiterio.

Cassa

cassa limitata ai soli basamenti, non visibile dal basso.

Mostra

Mostra di ciascun corpo composta da 21 canne del Principale del I Man. e del Basso del Pedale disposte a cuspide unica; bocche “a mitria” allineate orizzontalmente; canna centrale di ciascun corpo Do 8’.

Storia

Chiesa a pianta a croce greca, riccamente decorata per ordine di Urbano VIII, benefattore di Castel Gandolfo, con stucchi e marmi di Gian Lorenzo Bernini e della sua scuola, tra cui i medaglioni collocati in cupola e utilizzati in S. Pietro in Vaticano per la festa della canonizzazione di S. Tommaso da Villanova.

Successivamente restaurata, in particolare per ordine di Pio XI nel 1931 (con la costruzione dell’attuale pavimento, con il suo stemma marmoreo al centro) e con la costruzione di un organo a canne a trasmissione pneumatica, ad opera di Angelo e Giuseppe Migliorini (1932).

Note

Costruito nel 1965 dopo la rimozione del precedente strumento (trasferito nella chiesa parrocchiale di Sezze Romano dove tuttora si trova), è uno strumento di buona fattura, con sonorità piena e interessante. Complessivamente ben tenuto, è uno dei migliori strumenti Ruffatti di queste dimensioni presenti a Roma e provincia.

 

Maggio 2015

 

Graziano Fronzuto

 

[fblike style=”standard” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]

 

[fbshare type=”button”]

 

 

Latina – Concattedrale di San Marco – Organo Pinchi (1967-1989)

Registri

I Manuale – Grand’Organo

Unioni e Accoppiamenti

    1      Principale                    16’

    2      Principale                      8’

    3      Flauto                             8’

    4      Dulciana                        8’

    5      Ottava                            4’

    6      Sesquialtera 2 file

    7      Decimaquinta               2’

    8      Ripieno 5 file

    9      Tromba                          8’

  10      Unione Manuali

  11      Unione                        I – P

  12      Acuta                          I – P

  13      Unione                       II – P

  14      Acuta                         II – P

  15      Acuta                                 I

  16      Grave                          II – I

  17      Acuta                          II – I

  18      Acuta                                II

 

II Manuale – Espressivo

Pedale

  19      Principale                      8’

  20      Bordone                         8’

  21      Viola                              8’

  22      Celeste                           8’

  23      Ottava                            4’

  24      Flauto                             4’

  25      Nazardo                   2’2/3’

  26      Flautino                         2’

  27      Decimino                1’3/5’

  28      Ripieno 3 file

  29      Trombina                       8’

  30      Tremolo

  31      Contrabbasso             16’

  32      Basso                             8’

  33      Subbasso                     16’

  34      Bordone                         8’

  35      Flauto                             4’

  36      Bombarda                   16’

  37      Tromba                          8’

  38      Tromba                          4’

 

 

Annulli

 
   A      Ance

   A      Ripieni

   A     16’ Man.

   A      Gravi

   A      Acute

 

Accessori

4 Combinazioni Fisse a Pistoncino,

4 Combinazioni Libere Generali a Pistoncino richiamabili da Pedaletti,

Pistoncini di Richiamo Unioni8’richiamabili da Pedaletti

Staffa Crescendo Generale

Staffa Espressione

Pedaletti per Ripieno I e II, Ancia, Tutti

Pistoncini del Pedale Automatico;

Estensione

Tastiere di 61 note (Do–Do); Pedaliera di 32 note (Do–Sol).

Collocazione

In 2 corpi ai lati dell’Altare, verso l’Abside, che occupano due nicchioni con balconcini a mo’ di Cantorie.

Trasmissioni

Elettriche parzialmente rifatte da Guido Pinchi (1988).

Mostra

Ciascun Corpo ha una Mostra in zinco8’con disegno a cuspide con ali laterali.

Storia

La chiesa di San Marco è stata fondata contestualmente alla città di Latina nel 1932, e, come gran parte degli edifici della città, fu progettata dall’architetto Oriolo Frezzotti (Roma, 1888–1965). Fu la prima parrocchia della nuova città, e i PP. Salesiani ne presero possesso il 27 ottobre 1933 su espresso desiderio di Papa Pio XI (e si narra che S. Giovanni Bosco nei suoi sogni profetici aveva visto la nascita della provincia pontina). Successivamente Latina fu nominata sede vescovile insieme a Terracina, e S. Marco divenne concattedrale della diocesi appunto nominata “Terracina e Latina”.

La chiesa fu subito ornata da notevoli opere d’arte, tra cui una bella statua di S. Antonio che fu trasportata da Latina Scalo su un carro trainato da dodici buoi, con una reliquia del Santo donata dai religiosi di Padova, e i notevoli mosaici di tre angeli che ornavano l’abside (erano sulle murature tra le finestre absidali); ma andarono perdute a causa del bombardamento aereo americano del 1944. Si salvò invece l’alto campanile con le sue tre campane con decorazioni ed iscrizioni a rilievo e con la statua in bronzo dorato della Madonnina che lo sormonta, copia di quella del Duomo di Milano, donata dal R.A.C.I. (Reale Automobil Club Italiano) di Milano nel 1936; e si salvò anche la scenografica facciata sormontata dalle statue dei quattro Evangelisti, opera di Francesco Barbieri, scolpite in pietra di Veio su basamento di travertino.

Con solenne cerimonia presieduta dal cardinale Clemente Micara, il 12 giugno 1955 fu inaugurata la statua di S. Maria Ausiliatrice, dello scultore Nicola Arrighini di Pietrasanta, in marmo statuario, la cui sistemazione fu studiata dal geometra Amedeo Presutti del Comune di Latina (realizzazione di una alta stele in travertino e peperino alta circa12 m, con una fontana alla base realizzata utilizzando elementi della fontanella già esistenti in loco).

Nel 1967 fu anche realizzato un organo, commissionato all’organaro Libero Rino Pinchi. Come altri strumenti dell’organaro, anche questo, pur avendo molti registri reali, aveva molti timbri violeggianti, tuttavia v’era una certa logica ed un certo equilibrio fra i manuali, grazie soprattutto al Ripienino e al robusto Principale 8’ del II Manuale. Purtroppo, il Pedale era relativamente debole.

Queste scelte foniche di Libero Rino Pinchi furono parzialmente modificate dal figlio Guido con l’intervento del 1988, soprattutto col potenziamento delle ance e l’aggiunta di quelle del pedale.

La cattedrale è stata poi ulteriormente abbellita dopo il 2001, per opera del parroco don Roberto Colameo, con le vetrate dei finestroni della controfacciata (realizzate nel 2002 dalla ditta ARTENELVETRO di Carmela Padovano e Totò, Latina Scalo), i seggi del coro in legno intagliato, il nuovo altare maggiore e il crocifisso sospeso nel catino absidale.

 

Riporto infine la disposizione originale dei registri

 

I Manuale – Grand’Organo II Manuale – Espressivo Pedale
Principale                                     16’

Principale                                       8’

Flauto                                             8’

Dulciana                                         8’

Ottava                                             4’

Unda Maris 2 file                           8’

Decimaquinta                                 2’

Ripieno 5 file

Tromba                                           8’

 

Principale                                       8’

Bordone                                         8’

Viola                                              8’

Celeste                                            8’

Salicionale                                      8’

Flauto                                             4’

Ottava                                             4’

Nazardo                                    2’2/3’

Flautino                                          2’

Ripieno 3 file

Oboe                                              8’

Voce Corale                                   8’

Tremolo

Contrabbasso                                16’

Principale                                     16’

Subbasso                                      16’

Basso                                              8’

Bordone                                         8’

Ottava                                             8’

Flauto                                             4’

 

N.B.

I Manuale:           il Registro Unda Maris2 f.8’è stato sostituito dalla Sesquialtera 2 file (2’2/3’+1’3/5’)

 

II Manuale:         il Registro Salicionale 8’ è stato sostituito dal Decimino 1’3/5’

 

il Registro Tromba 8’ del G.O. è stato trasferito all’Espressivo e chiamato “Trombina” in quanto la sua intonazione era relativamente “dolce” mentre l’Oboe 8’ è stato sostituto dalla Trombina 8’.

La Tromba 8’ del G.O. attuale è stata costruita ex–novo (con tube in rame e intonazione più robusta).

Il Registro “Voce Corale” è stato rimosso.