da Graziano Fronzuto | 12 Giu, 2012 | Musica
L’organo di San Francesco al Terminillo
Libero Rino Pinchi (op. 283 anno 1969)
di Graziano Fronzuto
Storia
Il monte Terminillo è divenuto località sciistica e vacanziera a partire dagli anni ’30 del XX sec., quando fu trasformato adeguatamente e significativamente come “montagna di Roma”. Risale a quell’epoca l’ampia strada di collegamento della valle di Rieti con la spianata naturale di Pian de’ Valli (1600 m s.l.m.) e la costruzione dei primi insediamenti turistici.
In quegli stessi anni, precisamente il 18 giugno 1939, Papa Pio XII proclamava Santa Caterina da Siena e San Francesco d’Assisi Patroni d’Italia. L’evento fece nascere l’idea nei PP Francescani Conventuali di dedicare un tempio a San Francesco proprio a Pian de’ Valli, ma la seconda guerra mondiale –scoppiata nel frattempo– la fece accantonare fino al 1948, anno in cui fu designato a tale scopo il giovanissimo Padre Riziero Lanfaloni.
Il religioso riuscì prodigiosamente a raccogliere le offerte in un tempo relativamente breve, tanto che in pochi mesi fu pronto il progetto dell’architetto Paolo Fidenzoni e il 18 settembre 1949 l’arcivescovo dell’Aquila (futuro cardinale) Carlo Confalonieri posava la prima pietra. La chiesa, di grandi dimensioni, a navata unica coperta da volta parabolica in cemento armato, vide la celebrazione delle prime messe già negli anni ’50. L’arcivescovo dell’Aquila Costantino Stella la consacrò il 22 agosto 1964 e lo stesso card. Confalonieri la inaugurò il successivo 13 settembre.
Negli anni successivi, sempre grazie all’infaticabile impegno di padre Lanfaloni, la chiesa veniva arricchita da numerose opere d’arte, tra cui spicca innanzitutto il grandioso presbiterio –sistemato su disegno di Pietro Vitali– con l’immenso mosaico absidale (1975) e le pregevoli decorazioni degli elementi liturgici, la via Crucis di Aldo Laurenzi, le vetrate ispirate al cantico delle creature, tutte opere realizzate tra il 1965 e il 1980.
L’esterno della chiesa –originariamente di forme assai semplici ‘a capanna’– è stato ulteriormente modificato tra il 1980 e il 1982, con una ulteriore copertura globale resasi necessaria per proteggere il tempio dai danni del ghiaccio durante i lunghi inverni.
Nel frattempo, padre Lanfaloni fu trasferito a Spoleto dove visse fino al ritorno al Padre (10 giugno 1995) e fu sostituito per alcuni anni da altri confratelli Francescani. Poco tempo dopo, la chiesa fu affidata al clero secolare della diocesi di Rieti fino al subentro della Fraternità Monastica della Trasfigurazione, famiglia dell’ordine Benedettino cui tuttora la chiesa è affidata.
Registri
I Manuale – Positivo Espressivo
|
III Manuale – Recitativo Espressivo
|
1 Principalino 8’ [ Reale ] 2 Bordone 8’ [ Reale ] 3 Viola Gamba 8’ [ Reale ]
4 Flauto 4’ [ P. dal N. 2]
5 Ottava 4’ [ Reale ]
6 Nazardo 2’2/3’ [ Reale ]
7 Flautino 2’ [ P. dal N. 4]
8 Decimino 1’3/5’ [ Reale ]
9 Piccolo 1’ [ P. dal N. 7]
10 Ripienino 3 file [ Reale ]
11 Cromorno 8’ [ Reale ]
12 Tremolo [ I e III Man.] |
44 Principale Dolce 8’ [ D. dal N. 1] 45 Corno di Notte 8’ [ D. dal N. 2] 46 Salicionale 8’ [ Reale ]
47 Flauto 4’ [ D. dal N. 4]
48 Ottava 4’ [ D. dal N. 5]
49 Flauto XII 2’2/3’ [ D. dal N. 6]
50 Flautino 2’ [ D. dal N. 7]
51 Decimino 1’3/5’ [ D. dal N. 8]
52 Ripienino 3 file [ D. dal N.10]
53 Oboe 8’ [ Reale ]
54 Tremolo [ I e III Man.] |
II Manuale – Grand’Organo
|
Pedale
|
13 Principale 16’ [ D.N.56 e 14] 14 Principale 8’ [ Reale ] 15 Flauto Traverso 8’ [ Reale ]
16 Dulciana 8’ [ D. dal N.46]
17 Viola 8’ [ D. dal N. 3]
18 Ottava 4’ [ Reale ]
19 XII 2’2/3’ [ Reale ]
20 XV 2’ [ Reale ]
21 Ripieno 6 file [ Reale ]
22 Tromba Orizz. 8’ [ Reale ] |
55 Contrabbasso 16’ [ Reale ] 56 Subbasso 16’ [ Reale ] 57 Basso 8’ [ P. dal N.55]
58 Bordone 8’ [ P. dal N.56]
59 Violoncello 8’ [ D. dal N. 3]
60 Dolce 8’ [ D. dal N.46]
61 Flauto 4’ [ P. dal N.58]
62 Fagotto 8’ [ D. dal N.53]
63 Corno 8’ [ D. dal N.11]
64 Tromba 8’ [ D. dal N.22]
65 Tromba 4’ [ D. dal N.22] |
Unioni e Accoppiamenti
|
Annulli
|
23 Unione I – Ped. 24 Unione II – Ped. 25 Unione III – Ped
26 Acuta I – Ped.
27 Acuta II – Ped.
28 Acuta III – Ped
29 Grave III – I
30 Unione III – I
31 Acuta III – I
32 Grave I
33 Acuta I
34 Grave I – II
35 Unione I – II
36 Acuta I – II
37 Grave II
38 Acuta II
39 Grave III – II
40 Unione III – II
41 Acuta III – II
42 Grave III
43 Acuta III |
A Ancia I A Ancia II A Ancia III
A Ancia Ped.
A 16’ Man.
A Gravi
A Acute |
Accessori
6 Combinazioni Fisse Generali a Pistoncino
4 Combinazioni Libere Generali a Pistoncino richiamabili con Pedaletti
4 Combinazioni Libere Particolari a Pistoncino per ogni Tastiera e Pedaliera
Pistoncini e Pedaletti di richiamo Unioni8’
Staffa Crescendo Generale
Staffa Espressione al I e III Manuale
Pedaletti Ripieno I, II, III; Ancia, Tutti
Estensione
Tastiere di 61 note (Do – Do); Pedaliera di 32 note (Do – Sol).
Collocazione
Corpo unico in nicchia alla sinistra dell’Altare Maggiore.
Cassa
Essendo sistemato integralmente nell’ultima cappella laterale sinistra, non ha una cassa vera e propria, ma delle cornici in legno entro cui sono disposte le canne di mostra.
Mostra
Mostra8’in 5 campate con disegno piuttosto mosso di cuspidi ed ali. Alla base della mostra vi sono le Trombe Orizzontali in rame disposte con disegno concavo-radiale di grande effetto scenografico.
Trasmissione
Elettrica Pinchi fine anni ‘60; Consolle Pinchi indipendente, mobile su basamento a ruote, in genere posta al di sotto del Corpo d’Organo (per alcuni anni attorno al 1999 venne resa fissa e posta lungo il fianco destro della navata prima del presbiterio).
Note
La costruzione dell’Organo risale al 1969, su progetto di Ottorino Baldassarri derivato da un’idea largamente diffusa (Somiere a doppio Scompartimento in Cassa Espressiva per il Positivo ed il Recitativo) praticata da lungo tempo (primi esempi di Pacifico Inzoli, poi Tamburini, Mascioni ecc.) in numerosissimi strumenti italiani.
Proprio il carattere maggiormente distintivo dell’Organo, e cioè la coincidenza dei Registri del I Manuale con quelli del III Manuale, ne costituisce il limite principale; a fronte degli indubbi vantaggi in termini economici e di spazio, ha gli svantaggi della limitazione della libertà d’uso dei registri sui manuali che lo controllano e della potenza sonora complessiva. Si tratta in pratica di un organo a due manuali, utilizzabile su tre entro i suddetti limiti. Si fa inoltre sentire l’assenza di almeno un’ancia reale di 16’ alla Pedaliera (specie ricordando che le prime 12 canne del Contrabbasso sono in comune con le prime 12 del Principale 16’ del II Manuale).
In conclusione, si tratta di un organo apprezzabile, tanto da essere spesso utilizzato per concerti tenuti nei periodi di maggior afflusso turistico.
In particolare, per me ha un grande valore affettivo dato che è stato il mio primo organo e dato che attorno alla sua consolle ho potuto conoscere tanti buoni amici della musica e miei.
Ringraziamenti
Ringrazio per le preziose notizie l’organaro Guido Pinchi, che ha curato l’intonazione e l’installazione dello strumento, l’organologo Sergio Colasanti, i maestri Roberto Russi, Ruggero Russi, Stefano Conti, Filippo Tigli e Luca Di Donato; esprimo infine particolare riconoscenza, a perpetua memoria, all’indimenticabile Padre Riziero Lanfaloni.
Links della Parrocchia di San Francesco al Terminillo
http://www.parrocchiaterminillo.org/FraternitaMonastica.html
http://www.parrocchiaterminillo.org/storiaearte.html
Biografia di Padre Lanfaloni
http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=article&id=282:padre-riziero-lanfaloni&catid=50:orizzonti-ieri-oggi-e-domani&Itemid=75
da Graziano Fronzuto | 12 Giu, 2012 | Musica
Organi della Cattedrale di Santa Maria a Rieti
Giuseppe Zanin (1975)
di Graziano Fronzuto
Storia
Storia del monumento
La presenza di un episcopato a Rieti è documentata in una lettera del 598 d.C. da parte del papa S. Gregorio Magno indirizzata a Crisante, vescovo di Spoleto. A quell’epoca risulterebbe esistente una chiesa dedicata a Maria, che forse occupava un’area parziale dell’attuale basilica. La Cattedrale attuale è stata edificata in epoca medievale e consacrata da papa Onorio III il 9 settembre1225. Aquest’epoca risale il portico, il bel campanile, e l’adiacente palazzo episcopale con un notevole portico con possenti volte gotiche. Nella cappella a sinistra dell’altare maggiore è custodita l’antica immagine della “Madonna del Popolo”, veneratissima, che i Reatini festeggiano il lunedì di Pasqua. Progressivamente ampliata con l’aggiunta di cappelle laterali arricchita da affreschi e opere d’arte (tra cui una notevole Madonna con Bambino di Antoniazzo Romano), la cattedrale è stata rimaneggiata in stile barocco a partire da metà del XVII sec. per ordine del cardinale Francesco da Bagno. Ulteriori lavori sono stati effettuati nell’ultimo quarto del XVIII sec., con la costruzione del pregevole baldacchino sull’altare maggiore, delle due cantorie sulle pareti fondali del transetto e degli organi su di esse e soprattutto dell’elegantissima Cappella di Santa Barbara. Un completo restauro è stato attuato negli anni ’30 del XX sec. e nel 1975.
Storia degli organi
Si rinvia agli articoli molto dettagliati di Vincenzo Di Flavio:
– Organo del lato sinistro del transetto: http://www.frontierarieti.com/wordpress/?p=10315
– Organo del lato destro del transetto: http://www.frontierarieti.com/wordpress/?p=10322
La presenza di organi nella cattedrale di Rieti è documentata sin dal Rinascimento. Gli strumenti attualmente visibili sono però relativamente più recenti. L’organo monumentale sulla cantoria del transetto destro è stato costruito da Raffaele Fedeli nel 1788; si tratta di un organo di12’, con un nutrito ripieno ed un altrettanto ricco concerto (pare che avesse anche alcune Trome Orizzontali). Quello simmetrico probabilmente avevava doppia mostra e doppia meccanica per poter essere utilizzato anche dalla retrostante Cappella del Coro (Sala Capitolare) dove tuttora esiste la piccola cantoria in corrispondenza del fondocassa dell’organo.
Nel1925, inoccasione dell’anno giubilare e del settimo centenario della consacrazione della Cattedrale, l’organo di sinistra è stato rimosso per essere rimpiazzato da un nuovo organo costruito dei Fratelli Aletti di Monza (discendenti e prosecutori dell’attività di Giuseppe Aletti) dotato di possente Ripieno con base16’ma di un Espressivo piuttosto esiguo; le canne in mostra erano disposte “a canneto” privo di cassa. Questo strumento è durato meno di 50 anni dato che è stato smontato già nel1970 invista di una completa ricostruzione, in realtà avvenuta solo nel 1975, con il sostanzioso finanziamento della Cassa di Risparmio di Rieti. Infatti nel 1975 è stato ricostruito l’organo di sinistra ad opera di Giuseppe Zanin e del figlio Franz, con il collegamento elettrico anche dell’organo di destra (pur restando possibile l’azionamento indipendente di esso). Nel frattempo l’organo Aletti è stato ceduto alla parrocchia di Santa Maria delle Grazie di Piani di Poggio Fidoni dov’è stato rimontato dall’ “Organaro della Bravetta” (1990) e successivamente restaurato da Giuseppe Ponzani (2006).
Registri
[azionati da placchette disposte in più file orizzontali ai lati dei Manuali, con nomi incisi]
I Manuale – Organo Raffaele Fedeli (1788)
Corpo I – lato destro del transetto.
«Ripieno»
1 Principale 8’ Mostra
2 Ottava 4’
3 XV 2’
4 XIX 1’1/3’
5 XXII 1’
6 XXVI 2/3’
7 XXIX 1/2’
8 Voce Umana 8’ Soprani |
«Concerto»
9 Flauto in VIII 4’
10 Flauto in XII 2’2/3’
11 Flauto in XVII 1’3/5’
12 Cornetto 3 File Soprani
13 Tromba 8’ Bassi
14 Violino 8’ Soprani
15 Clarino 8’ Soprani
16 Contrabbassi 16’ nei Pedali |
II Manuale – Grand’Organo
Corpo II – lato sinistro del transetto.
17 Bordone 16’
18 Principale 8’ Mostra
19 Ottava 4’
20 XV 2’
21 XIX . XXII 2 file (sic)
22 Ripieno 4 file
23 Flauto 8’
24 Sesquialtera 2 File
25 Tromba 8’ |
Unioni ed Accoppiamenti
26 Unione I8’ Ped
27 Unione II8’ Ped
28 Unione III8’ Ped
29 Unione III8’ I
30 Unione I8’ II
31 Unione III8’ II
|
32 Unione I4’ Ped
33 Unione II4’ Ped
34 Unione III4’ Ped
35 Unione I4’ I
36 Unione I4’ II
37 Unione I16’ II
38 Unione II4’ II
39 Unione III4’ II
40 Unione III16’ II
41 Unione III4’ III |
III Manuale – Espressivo
Corpo II – lato sinistro del transetto.
42 Bordone 8’
43 Principalino 4’
44 Cimbalo 3 File
45 Flauto 4’
46 Nazardo 2’2/3’ |
47 Silvestre 2’
48 Decimino 1’3/5’
49 Viola 8’
50 Voce Celeste 8’
51 Oboe 8’
52 Tremolo |
Pedale
Corpo II – lato sinistro del transetto.
53 Contrabbasso 16’
54 Ottava 8’
55 XV 4’
56 XXII 2’
|
57 Subbasso 16’
58 Bordone 8’
59 Flauto 4’
60 Fagotto 16’
61 Tromba 8’
62 Violone (sic) 4’ |
Annulli
63 A Ancia I
64 A Ancia II
65 A Ancia III
66 A Ancia Ped
67 A Ripieni |
68 A Mutazioni
69 A [Unioni] Man.[uali] – Ped.
70 A16’ Manuali
71 A Ottave Gravi [Unioni 16’]
72 A Ottave Acute [Unioni 4’] |
Accessori
6 Combinazioni Fisse Generali a Pistoncino
6 Combinazioni Libere Generali a Pistoncino richiamabili con Pedaletti
Pistoncini e Pedaletti di richiamo Unioni 8′
Staffa Crescendo Generale
Staffa Espressione al III Manuale
Pedaletti Ripieno I, II, III; Ancia, Tutti
Estensione
Manuali di 61 note (Do1–Do6); Pedaliera di 32 note (Do1–Sol3).
Trasmissioni
Trasmissioni integralmente elettriche ad eccezione di quelle interne del corpo destro (che è tuttora suonabile separatamente essendo state conservate le trasmissioni meccaniche). Consolle mobile indipendente in genere posta nel coro a destra dell’altare maggiore.
Collocazione
In due corpi collocati sulle cantorie delle pareti fondali del transetto. Il Corpo I è sistemato nel lato destro del transetto, il Corpo II in posizione simmetrica nel lato sinistro, contro la parete che divide il transetto con la Cappella del Coro dei Canonici (Sala Capitolare).
Cassa
Ciascun corpo ha cassa rettangolare, monumentale, inquadrata da lesene e sormontata da cornice orizzontale. La Cassa del Corpo I risale al XVIII sec. mentre quella del Corpo II ne imita in modo semplificato struttura e decorazioni ed è di imitazione (risale al 1975) ed è affiancata sul lato destro dalla Cassa Espressiva.
Mostra
Ciascun corpo ha mostra composta da Canne del Principale8’disposte in tre campi ciascuno con disegno a cuspide; nel corpo destro le canne di mostra hanno davanti ai piedi Trombe Basse e il Clarino Soprani.
Note
L’organo risente della fusione su un’unica consolle di due strumenti del tutto differenti. L’organo costruito da Raffaele Fedeli nel 1788 mantiene la sua notevole sonorità, nonostante le condizioni non proprio ottimali di conservazione, che non riesce ad essere “sottomessa” (né poteva esserlo) alla sonorità dell’organo Zanin. Quest’ultimo, nato per essere uno strumento indipendente (solo in corso d’opera unito all’altro) è pur un pregevole strumento (per le sue caratteristiche e per i suoi timbri anche se alcuni Registri sono in derivazione per risparmiare spazio e materiali) ma ben diverso dall’altro.
L’Organo del 1975, “Fedeli + Zanin”, è stato inaugurato da Fernando Germani nel 1976 ed ha conosciuto molte stagioni concertistiche fra il 1976 e il 1982, con esibizioni di Arturo Sacchetti, James Goettsche e Luigi Celeghin (quest’ultimo poi avrebbe inciso una musicassetta suonando il solo Organo Fedeli, con musiche del XVII e XVIII Sec., nel 1988).
Ringraziamenti
Ringrazio per le notizie fornite don Lino Marcelli, i maestri Roberto Russi, Ruggero Russi, Stefano Conti e gli organologi Sergio Colasanti e Franco Giuli.
da Graziano Fronzuto | 11 Giu, 2012 | Catalogo
Opera prima di Liber Exit. Joseph Gabriel [Ritter von] RHEINBERGER, Sonata n.12 in Re b Maggiore – Sonata n. 11 in Re Minore. Graziano Fronzuto all’organo Tamburini (1958) della Basilica di San Giovanni Bosco in Roma. Presentazione di Federico Borsari. “La musica organistica ha nel suo svolgersi diversi punti fermi. Frescobaldi, Bach, Reger e Franck, insieme a molti altri, ne hanno per così dire segnato il cammino durante i secoli; in quest’ambito, però, Rheinberger rappresenta un punto di riferimento di tutto rispetto per via della caratteristica di concentrare nella sua opera una specie di “summa” dell’organo ottocentesco nella sua forma più spiccatamente “romantica”:la Sonata. Le sue venti Sonate rappresentano una specie di sintesi dell’evoluzione di questo genere musicale per tutta la seconda metà dell’Ottocento fino agli albori del Novecento; in questo excursus musicale, che si snoda all’incirca per mezzo secolo, si possono vedere, ascoltare ed approfondire tutte le caratteristiche e particolarità dell’evoluzione della musica organistica mitteleuropea, seguendone, per così dire, passo dopo passo la crescita stilistica e formale, che da un linguaggio quasi “classico” che si rileva nelle prime opere, si evolve ed arricchisce via via fino al linguaggio assai complesso, orchestrale ed elaborato delle ultime, che sembrano quasi “aprirsi” verso quelle che saranno le grandi e rivoluzionarie novità del Novecento.
Dedicare un disco a Rheinberger è un “atto di fede” tributato alla musica organistica “in divenire”, in uno dei suoi periodi più fecondi e di maggiore rinnovamento; è anche un omaggio appassionato a questo compositore importantissimo nella storia dell’organo europeo moderno, rendendocene partecipi e, per alcuni versi, coprotagonisti. L’undicesima ela dodicesima Sonatarappresentano il periodo migliore dell’ispirazione e dell’evoluzione stilistica dell’Autore e ci vengono proposte in una lettura attenta, accuratissima, che ne scandaglia in profondità le pieghe anche più riservate, sottolineando con assoluta padronanza della partitura e dello strumento la musicalità solida e la personalità forte di un musicista che troppo poco si ascolta in concerto.
Alla consolle del maestoso organo della Basilica di San Giovanni Bosco di Roma, Graziano Fronzuto libera tutte le potenzialità stilistico-formali ed emozionali di queste Sonate in un turbinìo di sensazioni musicali che solo un organista appassionato, competente e di grande esperienza riesce a fare, coadiuvato egregiamente da uno strumento che pare fatto apposta per rendere nel migliore dei modi questa musica, con le sue sonorità al tempo stesso affettuosamente romantiche, solidamente classiche e grandiosamente solenni.
La figura di Rheinberger e la sua musica ne escono qui davvero valorizzate in ogni loro aspetto e caratteristica Questo, nelle intenzioni dell’organista, dovrebbe essere un disco “particolare”, dedicato a pochi, veri ed autentici amici. Noi siamo particolarmente onorati di essere annoverati tra questi e con grande piacere e soddisfazione abbiamo scritto queste poche righe di presentazione. Ma la qualità della musica, l’accuratezza e la bontà della realizzazione discografica e la grande passione che traspare da ogni battuta della sua interpretazione ci fanno confidare in un futuro in cui si renderà giustizia all’autore, all’organo e all’organista ma anche rammaricare che al momento presente queste incisioni debbano rimanere patrimonio di pochi.” Federico Borsari