Seleziona una pagina

P.Davide da Bergamo – Pezzi da Concerto

Padre Davide da Bergamo

Parte II – il repertorio da Concerto

Marco Ruggeri

Organo di Padre Davide da Bergamo (a destra del presbiterio) di Santa Maria di Campagna – Piacenza

CD Tactus TC 792902

Questo CD intende omaggiare Padre Davide da Bergamo con il suo organo Serassi di Santa Maria di Campagna (la chiesa ha anche un altro organo sulla cantoria sinistra proveniente dal Laboratorio Serassi e successivamente dal Teatro Civico e un positivo sempre Serassiano in presbiterio), concentrando l’attenzione sui pezzi “da Concerto”, senza nulla togliere a quelli Liturgici cui è dedicato un altro CD. Del resto i pezzi da Concerto di questo autore si differenziano da quelli Liturgici non per stile ma per durata e ovviamente per titolo.

Il CD si apre con “Le sanguinose giornate di marzo ossia la rivoluzione di Milano”, una descrizione musicale dei moti del 1848 particolarmente riuscita; Suonata in Si b; “Incendio ideale con capane a martello”, in cui vengono utilizzate le campane in bronzo di cui l’organo è dotato per volere di Padre Davide (si tratta di vere e proprie campane, non di campane tubulari); Sinfonia in Mi; Concertino; Sinfonia in Re; Suonata in Fa; “Sinfonia col tanto applaudito inno popolare”, in cui risuonano le note dell’Inno Imperiale Austriaco composto da Haydn (e qui ci si chiede se nel titolo padre Davide non abbia voluto fare dell’ironia poiché all’epoca in cui scriveva questa Sinfonia eravamo in pieno Risorgimento e gli Absburgo erano piuttosto malvisti in Lombardia e nelle aree vicine).

Affrontare il repertorio di Padre Davide sul suo stesso organo fa tremare le vene ai polsi a tutti, ma Ruggeri dimostra di riuscire alquanto bene nell’opera. Vero è che l’autore ha concepito i brani per il “suo” organo disseminando i brani di indicazioni di registri e cambi tastiera “su misura” facilitando (ma non tanto) gli altri esecutori. E’ il caso della Suonata in Si b, della Sinfonia in Re e della Suonata in Fa, tratte dalla raccolta di 15 pezzi di musica pel nuovo e magnifico organo della Chiesa Ducale di Santa Maria di Campagna in Piacenza, Ed. Ricordi (1838); la destinazione è inequivocabile.

Perciò, pur essendoci molti organi Serassiani in buone condizioni ed alcuni anche più grandi di questo, tanto valeva utilizzare l’organo per il quale i pezzi sono stati concepiti e questa è la ratio del CD. I pezzi vengono affrontati con piglio deciso e -in alcuni casi- martellante, ma ciò rientra nello stile dei pezzi. Però è anche vero che qualche libertà “risorgimentale” poteva essere pur presa in qualche pezzo invece di tenere sempre un ritmo “absburgicamente” preciso e talvolta ossessivo.

Senza dubbio le melodie di Padre Davide sono notevoli, degne del suo conterraneo Donizetti per non dire di Verdi nei pezzi più tardi, e questo lo rende fra i compositori italiani per organo più importanti del XIX Sec. Fu anche un abilissimo improvvisatore e chi ebbe la fortuna di ascoltarlo dal vivo sul suo organo (ma anche sugli innumerevoli altri che inaugurò o su cui si esibì) visse un’esperienza indimenticabile. Esperienza che questo CD evoca abbastanza bene.

Il libretto, in Italiano, Inglese, Francese e Tedesco, riporta una biografia dell’autore e una serie di succinte considerazioni sui brani incisi. Sono riportate anche la disposizione fonica assai ricca dell’organo e la sua storia. Non vi sono cenni sulla Basilica, capolavoro tardorinascimentale ricco di opere d’arte barocca.

In conclusione, il CD è ben riuscito ed è senz’altro degno della collezione degli amanti della musica Italiana del XIX Sec. che non dovrebbero limitarsi al melodramma ma anche alle forme strumentali e alle forme solistiche. Scopriranno così tutto un mondo davvero inimitabile.

Marzo 2022

Graziano Fronzuto

Vago e dolce Concento

Vago e Dolce Concento

L’Arte di sonar l’organo a Napoli

Stefano Romano

All’organo storico D.A.Rossi  (1769)

Della Basilica di Capodimonte – NAPOLI

CD Visual Arts – Gaeta (LT)

Per molti anni ho pregato Don Stefano Romano di lasciarsi registrare digitalmente con il mio MiniDisk, per  potervi ricavare un CD di sue interpretazioni. Tra rinvii e dinieghi il tempo passò e l’ictus che lo colpì rese impossibile la registrazione ex novo di un suo CD.

Non avremmo testimonianze incise della sua grandezza di artista se non fosse saltato fuori dal suo ricchissimo archivio una musicassetta registrata all’organo storico di Domenico Antonio Rossi (1769) che egli aveva fatto restaurare nel 1994 da Riccardo Lorenzini e collocare nell’abside del Santuario Mariano dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte a Napoli, musicassetta monoaurale registrata con un registratore “Geloso” d’epoca che Don Stefano si era portato con sé una volta e vi aveva registrato alcuni brani musicali con l’organo storico in questione.

La cassetta era un punto di partenza problematico: c’erano rumori di fondo e rumori del registratore stesso, la qualità della traccia monoaurale era decisamente mediocre, le interpretazioni erano intense ma non venivano fuori come meritavano.

Così con un programma di editing di tracce audio sono intervenuto pesantemente sulle tracce audio e, con un’equalizzazioe particolare e un filtraggio dei rumori, ho potuto trarre le tracce dalla cassetta per il futuro CD: non sarebbe stato un CD perfetto ma almeno avrebbe testimoniato l’interpretazione di un organista Napoletano su un organo Napoletano di musica d’organo di compositori Napoletani, cosa più unica che rara.

Veniamo ai brani registrati: Rocco Rodio, Ricercata Quinta; Ascanio Mayone, Canzone Francese  prima; Antonio Valente, Sei versi spirituali su Do-Re-Mi-Fa-Sol-La; Giovanni Maria Trabaci, Gagliarda, Durezze et Ligature, Canzona Franzesa Prima, Consonanze Stravaganti; Giovanni Battista Pergolesi, Sonata in Fa maggiore; Francesco Durante, Andantino; Niccolò Antonio Porpora, Fuga in Mi b maggiore; Domenico Cimarosa, Sonata in Re minore e Sonata in La minore; Domenico Scarlatti, Sonata in Sol maggiore, Sonata in Re maggiore, Sonata in Do maggiore; Mattia Vento, Largo; Giacomo Insanguine, Sonatina in Do maggiore; Carlo Cotumacci, Arioso; Giovanni Paisiello, Sonata in Si b maggiore.

Si tratta quindi di una ricchissima miscellanea di musica autenticamente napoletana dal XVI sec. al XVIII sec.  concepita per organi murali ma anche per positivi come questo, particolarmente sonoro e cristallino. Per ogni brano c’è la sensibilità napoletana dell’interprete, che fa capire come si debba suonare un certo repertorio con una sensibilità che solo gli interpreti napoletani possono avere.

Insomma: Autori della Scuola Napoletana interpretati da un organista napoletano su un organo storico di Autore napoletano conservato a Napoli. Una rarità. Il libretto, tutto in Italiano, è stato compilato su testi di Don Stefano che comprendono una ricca guida all’ascolto e numerose fotografie a colori dello strumento ad ante aperte e ad ante chiuse, e scatti del concerto d’inaugurazione dell’organo restaurato nel 1994, alla presenza, raffigurata in paramenti arcivescovili, del Cardinale Michele Giordano.

Ritengo che l’unicità del CD compensi largamente le sue pecche di presa del suono e di rielaborazione delle tracce e testimoni l’arte interpretativa della piena maturità di Don Stefano Romano non documentata altrimenti. Resta il rimpianto di non averlo potuto registrare, nonostante le insistenze, con un MiniDisk o un altro sistema digitale; la resa sonora ne avrebbe senz’altro giovato. Il disco è stato pubblicato nel luglio 2003 e può essere ascoltato piacevolmente con un buon impianto stereofonico con regolazione bassi/acuti e meglio ancora se munito di equalizzatore.

Marzo 2022

Graziano Fronzuto

Per la biografia di Don Stefano Romano: https://liberexitcultura.it/stefano-romano/

The World of the Organ

The world of The Organ

Simon Preston

Organo dell’Abbazia di Westminster

CD DECCA 430 091-2

L’organo dell’Abbazia di Westminster è uno strumento gigantesco collocato in due corpi affrontati sul Coro dell’Abbazia, poco prima del transetto. E’ stato più volte ristrutturato e attualmente si presenta sostanzialmente come realizzato nel 1937 da Harrison & Harrison per l’Incoronazione di Re Giorgio V il 12 maggio di quell’anno e come modificato e ampliato per ordine di Simon Preston tra il 1982 e il 1987; si tratta di un organo gigantesco (RiesenOrgel come dicono i Tedeschi).

Il CD, realizzato nel 1990, documenta l’organo in questo stato suonato dall’autore delle modifiche, Simon Preston, a lungo organista della Regina d’Inghilterra e pertanto titolare di questo strumento.

Il CD è una miscellanea di brani, che consentono all’ascoltatore di sentire tutta la ricchissima tavolozza sonora di questo strumento. Il CD si apre con la Toccata dalla 5^ Sinfonia in Fa minore di Charles Marie Widor; seguono poi Johann Sebastian Bach, corale “Wachet auf”; Wolfgang Amadeus Mozart, Fantasia in Fa minore k608; William Walton, Marcia Crown Imperial; Christopher Clarke, Prince of Denmark March (arr. di S.Preston); Georg Fridrich Haendel, Marcia Funebre dall’oratorio Saul; Henry Purcell, Trumpet Tune; Edward Elgar, Imperial March; Louis Vierne, Finale dalla Prima Sinfonia in Re minore; Richard Wagner, Coro dei Pellegrini dal Tannhauser; Alexandre Guilmant, Marcia su tema di Haendel, Robert Schumann Studio n.5; Siegfried Karg Elert, Marcia Trionfale.  

Come si vede, su tredici brani ben 6 sono Marce e altri tre sono assimilabili a marce. Presumo che Preston li abbia scelti per sottolineare la funzione eminentemente celebrativa che ha questo strumento nelle Funzioni Religiose che si svolgono da sempre nell’Abbazia, sede di incoronazioni, di funerali di membri della Famiglia Reale, di commemorazioni ecc. Non avrebbe sfigurato il brano “Westminster Abbey” di Marco Enrico Bossi, ma è talmente raro che forse Preston nemmeno lo conosceva.

Per chi, come me, ha avuto la fortuna di suonare quest’organo è inutile sottolineare la bellezza dei suoi fondi, la caratterizzazione delle sue ance, la brillantezza delle sue misture e le altre innumerevoli caratteristiche tecniche dell’organo, che possiede comandi a pomello, pistoncino, placchette e pulsanti posti anche sui modiglioni delle tastiere. La consolle è a dir poco monumentale e la panca è grande e pesante, ma può essere regolata al millimetro in altezza e distanza dalla consolle grazie a meccanismi azionati da manovelle in ottone.

Tornando al CD, si nota la assoluta padronanza di Preston nei brani di compositori inglesi, ma anche di quelli tedeschi (Bach, Schumann e Karg Elert; Haendel era tedesco di nascita ma naturalizzato inglese) e francesi (due famosi finali di sinfonie e una marcia però su tema di Haendel) e con tecnica precisa e indefettibile, anche se un po’ di rubato -che pure non manca- in più non avrebbe fatto male.

Il CD è corredato da un libretto assai succinto in Inglese con cenni sulla storia dell’organo e sui brani eseguiti. Seguono poi pagine e pagine di pubblicità della Decca con la proposta di altri CD di organo del catalogo della Casa.

Ciò è discutibile anche perché manca la disposizione fonica dell’organo (per fortuna reperibile in Internet nel sito BIOS e altri) e il curriculum, sia pure ragguardevole, di Preston. Evidentemente sono informazioni che vengono date per scontate dato che chi acquista questo CD non lo fa come primo CD d’organo della propria collezione ma dopo aver acquistato qualche decina di CD.

Se per assurdo si dovesse iniziare la propria collezione di CD d’organo con questo, si avrebbe difficoltà ad ascoltarne tanti altri, poiché l’organo è davvero notevole e si ha l’impressione di avere a che fare con un “non plus ultra” dell’organaria del XX sec. mentre si resterebbe delusi dal libretto in cui, per risparmiare spazio, i compositori sono citati solo per cognome e solo Bach è preceduto da J.S.; tutti gli altri sono citati solo per cognome e ciò a una casa come Decca non si perdona facilmente, per quanto bello possa essere il CD (e non mi stanco di ripeterlo: il CD è davvero molto bello).

In conclusione, fatta la tara delle pecche del libretto, l’organo è così bello all’ascolto che ne consiglio l’acquisto. Il CD non deluderà gli appassionati dell’arte organaria inglese del XX sec. e i numerosi appassionati di Simon Preston.

Febbraio 2022

Graziano Fronzuto

Josef Gabriel von Rheinberger Vol.I

Josef Gabriel von Rheinberger Vol. I

Berliner Dom Sauer Orgel

Michael Pohl

CD “Mottette” 12211

Ho già parlato dell’organo della Cattedrale Imperiale di Berlino, costruito da Wilhelm Sauer nel 1905, e di Michael Pohl alle sue tastiere. Stavolta si sfiora il non plus ultra poiché il CD contiene esclusivamente musica di Josef Gabriel von Rheinberger eseguite magistralmente su un organo assolutamente adatto.

Il contenuto del CD è il seguente: Sonata n.2 Op-65 in La b maggiore “Phantasia-Sonata”; Dieci Trii op.49; Sonata n.18 Op.188 in La maggiore. L’esecuzione fa ascoltare l’immensa paletta timbrica dello strumento e fa capire che siamo di fronte a musica e strumento quali capolavori assoluti. L’interpretazione è sicuramente “giusta” con tutte le gradazioni di Piano e Forte al posto adatto, secondo le intenzioni dell’autore, con i respiri e i rubati che ci si aspetta per godere al massimo di questi spartiti.

Fa piacere trovare tre pezzi incisi per intero (non è raro, per esempio, che della Sonata n.18 si ascolti solo il bellissimo Idillio) e questo è sicuramente un pregio del CD.

Tanto di cappello a Pohl per aver inciso Rheinberger padroneggiando da par suo l’organo Sauer utilizzandolo al meglio.

Il libretto -in Tedesco, Inglese e Francese- è esauriente nella descrizione dei brani e schematico nella descrizione del curriculum di Pohl; c’è anche l’immensa disposizione fonica dell’organo scritta su più pagine ed arricchita -cosa più unica che rara- della composizione dei registri di mutazione composta (Mixturen, Kornetten, Zymbel ecc.) con tanto di altezze delle singole file e dei ritornelli.

Consiglio questo CD a tutti gli appassionati d’organo poiché l’organo della Cattedrale Imperiale di Berlino non può mancare in nessuna collezione, specie dei Rheinbergeriani credenti e praticanti come me.

Febbraio 2022

Graziano Fronzuto

Berliner Dom Sauer Orgel

Berliner Dom Sauer Orgel

Michael Pohl

CD “Capriccio” 10571

Ascoltare sia pure in CD un organo di Wilhelm Sauer è sempre un piacere, specie quando si tratta del più grande strumento da lui costruito tuttora in condizioni originali: l’organo della Cattedrale Imperiale protestante di Berlino, con la sua ornatissima cassa monumentale.

A cimentarsi con questo RiesenOrgel (organo gigante) troviamo l’esperto Michael Pohl, che è stato a lungo titolare di questo strumento  Essendo nato nel 1940, ha compiuto i suoi studi durante la DDR e si è esibito nell’allora Unione Sovietica e in tutta la Repubblica Democratica Tedesca.

Dal libretto veniamo a sapere che la Cattedrale Imperiale di Berlino è stata costruita nella seconda metà del XIX sec. ed è dominata da una immensa cupola; l’organo fu installato alla fine dei lavori nel 1905. Dopo quarant’anni di onorato servizio, la cattedrale e l’organo furono vandalizzati durante i lunghi anni di abbandono durante la DDR; dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 e con l’unificazione della Germania nel 1991, si è quasi subito iniziato il restauro della cattedrale e del suo organo che, dopo lunghe discussioni sulla sua modernizzazione, è stato riportato com’era e dov’era consentendo a tutti di riascoltare i suoni originali Sauer e un organo dalla trasmissione pneumatica tubolare di immense dimensioni.

Il repertorio del CD è assolutamente adatto all’organo e permette di ascoltare autori poco noti in Italia e pezzi assai rari, di difficile reperimento a causa della loro difficoltà e della difficoltà di trovare un organo adatto al pari di questo.

Si comincia con Johann Friedrich Ludwig Thiele, Fantasia e Fuga cromatiche in La Minore; segue Felix Mendelssohn di cui ascoltiamo l’Ostinato in Do Minore, il Preludio in Do Minore, la Fuga in Fa minore, il Trio in Fa Maggiore, l’Allegro in Si b Maggiore e il Corale con Variazioni “Herzlich tut mich verlangen”; segue Albert Becker con la Fantasia e Fuga in Sol Minore Op. 52 e si conclude con la monumentale Passacaglia in Si minore di Anton Wilhelm Leupold.

All’ascolto si ha subito l’impressione di avere a che fare con un organo eccezionale, dai timbri fortemente caratterizzati, dal singolo Flauto o dalla singola Ancia solista alle grandiosità dei FFF; si viene così a dare pienamente ragione a coloro che hanno promosso il restauro filologico dello strumento piuttosto che una sua ricostruzione moderna, sia pure con le magie delle trasmissioni elettroniche.

Fra tutti i brani, la Passacaglia di Leupold colpisce per la sua ieraticità monumentale, piena, carismatica, degna delle Passacaglie della tradizione tedesca da Bach a Haendel per passare a Rheinberger e Reger.

Tanto di cappello a Pohl per aver inciso brani di questo tipo padroneggiando da par suo l’organo Sauer utilizzandolo al meglio.

Il libretto -in Tedesco, Inglese e Francese- è esauriente nella descrizione dei brani e schematico nella descrizione del curriculum di Pohl; c’è anche la disposizione fonica dell’organo scritta però in caratteri piccolissimi per farla stare in un’unica pagina lasciando l’ultima pagina inspiegabilmente bianca.

Consiglio questo CD a tutti gli appassionati d’organo poiché l’organo della Cattedrale Imperiale di Berlino non può mancare in nessuna collezione. Ringrazio particolarmente l’amico prof. Roberto Russi per avermi procurato il CD acquistandolo nella sacrestia della cattedrale e facendomene dono.

Febbraio 2022

Graziano Fronzuto