Josef Gabriel von RHEINBERGER
Cantata per la notte di Natale “Der Stern von Bethlehem”
Coro del Wallfahrtskirche Biberbach e Coro e Orchestra della Basilica di SS. Ulrico ed Afra ad Augusta (Augsburg)
Soprano Elisabeth Haumann
Baritono Gerhard Spἅth
Direttore Josef Hauber
CD ISSA 080702
La Basilica dei SS. Ulrico ed Afra ad Augusta è la più vasta chiesa della città. Eretta in epoca gotica fu successivamente decorata e arricchita da numerose opere d’arte del rinascimento e del barocco, tra cui l’imponente organo sulla cantoria sulla porta d’ingresso pagato dal ramo cattolico della famiglia principesca dei Fugger e sulle cui ante vi sono dipinti santi e sante con le fattezze dei membri della famiglia stessa.
In questa chiesa non è mai mancata l’attività musicale di alto livello con tanto di Coro e Orchestra come questo CD dimostra. Il brano inciso è un vero capolavoro del periodo tardoromantico, musicato da Josef Gabriel von Rheinberger su testo tedesco di sua moglie Fanny [Franziska] von Kuknass, sua musa ispiratrice.
La Cantata si articola in nove parti: Erwartung (Attesa – Coro); Die Hirten (i Pastori – Soprano e Coro); Erscheinung des Engels (apparizione dell’Angelo – Soprano e Coro); Bethlehem (Betlemme – Baritono solo); Die Hirten an der Krippe (i pastori alla culla – Coro); Anbetung der Weisen (adorazione dei Magi (piccolo Coro); Maria an der Krippe (Maria alla culla – Soprano solo); Erfüllung (compimento – Coro). Ciascuna di esse è un capolavoro di melodie, contrappunto, orchestrazione e pathos tardoromantico tanto che in più parti sembra di vedere il Paradiso.
La struttura musicale è ciclica, con temi che ritornano in più parti e che vengono ripresi con strumentazione di volta in volta differente. Il leitmotiv iniziale torna spessissimo e rende omogenea la partitura, fino alla conclusione.
L’esecuzione è eccellente, specie se si considera il fatto che si tratta di una registrazione dal vivo di un’esecuzione tenuta nella Basilica il 16 dicembre 2001, la direzione è puntuale e asseconda bene anche con qualche rubato qua e là (che non guasta) lo spartito originale.
I solisti sono ben preparati, per quanto la partitura dia loro poco spazio (un “a solo” per ciascuno e due brani per Soprano e Coro) e ben amalgamati con l’insieme. Considerando che l’esecuzione è affidata a Cori e Orchestra di non professionisti, si dà tanto di cappello alla Basilica dei SS. Ulrico ed Afra e ci si rammarica che questo CD non sia destinato alla grande distribuzione (è disponibile nella Sacrestia della Basilica; a me fu regalato dal Sacrestano dopo che avevo suonato il grande organo nella cassa dei Fugger, attualmente un organo Sandtner del 1992 a quattro manuali e pedale con circa novanta registri).
In conclusione, ci si rammarica che “Der Stern von Bethlehem” sia praticamente sconosciuto in Italia e che anche gli esecutori lo siano: il brano è un capolavoro (se proprio si vuol fare un appunto è la mancanza dell’organo nell’orchestrazione) e gli esecutori ne sono all’altezza.
Il libretto è semplicissimo, la copertina è limitata al titolo del pezzo e all’autore, con una stella gialla stilizzata all’angolo, l’interno è vuoto e la quarta di copertina contiene in Tedesco i curricula dei solisti, del direttore di coro e del direttore d’orchestra e nulla più.
Nonostante questo, consiglio a tutti l’ascolto del brano (è disponibile una esecuzione integrale su YouTube) perché non si resta delusi e se possibile procurarsi questo CD magari scrivendo alla Basilica: Kath. Kirchenstiftung St. Ulrich & Afra Augsburg.
Febbraio 2025
Graziano Fronzuto
La Stella di Betlemme per soli, coro e orchestra
da Graziano Fronzuto | 3 Feb, 2025 | Catalogo, Musica