da Graziano Fronzuto | 30 Gen, 2015 | Musica
Organo Mascioni (op. 829 – 1963)
Santuario di Santa Rita – MILANO
Registri
[azionati da placchette disposte in più file orizzontali a sinistra della consolle]
I Manuale – Corale [Espressivo]
Corpo Corale Fondale
1 Principale 8’
2 Corno di Notte 8’
3 Dolce 8’
4 Principalino 4’
5 Flauto Conico 4’
6 Flauto in XII 2’2/3’ |
7 Silvestre 2’
8 Decimino 1’3/5’
9 Ripieno 5 File
10 Cromorno 8’
11 Unda Maris 8’
12 Tremolo |
II Manuale – Grand’Organo
Corpo Sinistro
13 Principale 16’
14 Principale 8’
15 Flauto Traverso 8’
16 Dulciana 8’
17 Ottava 4’
18 Flauto a Camino 4’
19 Duodecima 2’2/3’ |
20 Decimaquinta 2’
21 XIX 1’1/3’
22 XXII 1’
23 Ripieno 6 File
24 Tromba 8’
25 Voce Umana 8’ |
[azionati da placchette disposte in più file orizzontali al disopra del III Manuale]
Annulli Ance
A Ancia I
A Ancia II
A Ancia III
A Ancia Ped
A Generale Ancie (sic) |
III Manuale – Espressivo
Corpo Destro
26 Bordone 16’
27 Diapason 8’
28 Bordone 8’
29 Salicionale 8’
30 Corno di Camoscio 4’
31 Flauto Armonico 4’
32 Nazardo 2’2/3’ |
33 Flautino 2’
34 Pienino 3 File
35 Tromba Armonica 8’
36 Oboe 8’
37 Voce Corale 8’
38 Voce Celeste 8’
39 Tremolo |
Annulli
A Ripieni
A Fondi16’ ai Manuali
A [Unioni] Tasto – Pedale
A Subb-Ottave (sic) [A Accoppiamenti 16’]
A Super-Ottave (sic) [A Accoppiamenti 4’] |
Pedale
Corpi Destro, Sinistro e Corale
40 Bombarda Acustico 32’ (sic)
41 Contrabbasso 16’
42 Principale 16’
43 Subbasso 16’
44 Bordone 16’
45 Basso 8’
46 Principale 8’ |
47 Bordone 8’
48 Bordoncino 4’
49 Ottava 4’
50 Flauto 4’
51 Bombarda 16’
52 Trombone 8’
53 Clarone 4’ |
[azionati da placchette disposte in più file orizzontali a destra della consolle]
Unioni
54 Unione I8’ Ped.
55 Unione II8’ Ped.
56 Unione III8’ Ped.
57 Unione III8’ I
58 Unione I8’ II
59 Unione III8’ II |
Accoppiamenti
60 Unione I4’ Ped.
61 Unione II4’ Ped.
62 Unione III4’ Ped.
63 Unione I16’ I
64 Unione I4’ I
65 Unione III4’ I |
66 Unione I16’ II
67 Unione I4’ II
68 Unione II4’ II
69 Unione III4’ II
70 Unione III16’ III
71 Unione III4’ III |
Accessori
6 Combinazioni Aggiustabili a Pistoncino richiamabili con pedaletti; Combinazioni Fisse
Pistoncini e Pedaletti di richiamo Unioni8’.
Staffa Crescendo Generale.
Staffa Espressione I manuale.
Staffa Espressione III manuale.
Pedaletti Ripieno I, II, III; Ancia, Tutti.
Estensione: manuali di 61 note (Do1–Do6); pedaliera di 32 note (Do1–Sol3).
Trasmissione elettrica, consolle mobile indipendente posta in genere dietro l’altare maggiore (realizzato nel 200 e la cui struttura, unitamente a quella dei seggi corali, limita gli spostamenti della consolle).
Collocazione in tre corpi ai lati del presbiterio: i due principali lungo le pareti in celle organarie con cantoria con balaustre in bronzo, quello corale a pavimento contro la parete fondale dell’abside.
Corpi principali privi di cassa, corpo corale interamente chiuso in ampia cassa espressiva (ma le portelle non sono direttamente in vista in quanto occultate da un telone).
Mostra dei corpi maggiori composte da canne dell’ordine di16’disposte ‘a palizzata’ ed ordinate in modo che le sommità formino delle curve verso il basso; bocche ‘a mitria’ allineate orizzontalmente. Corpo Corale privo di mostra.
Storia
Notizie tratte dal sito http://www.santaritamilano.it
L’origine del Santuario di S. Rita di Milano non è legata ad apparizioni o fatti miracolosi, ma al grande desiderio degli Agostiniani di ritornare a Milano, la culla del loro Ordine. A Milano infatti ricevette il battesimo S. Agostino dalle mani di S. Ambrogio (387), milanese è il beato Lanfranco Settala (†1264), scelto a governare il nuovo Ordine egli Eremitani di S. Agostino, costituito dal Papa Alessandro IV (la grande unione del 1256).
Fin dal 1230 gli Agostiniani possedevano a Milano il convento e la chiesa di S. Marco, nel 1445 fondavano il convento e la chiesa dell’Incoronata e nel 1500 prendono possesso della chiesa della Consolazione. La soppressione del 1782 li terrà lontani da Milano per quasi due secoli.
Nel 1939 il P. Umberto Musitelli, Provinciale della piccola Provincia Ligure, Piemontese e Sarda (costituita dai conventi di Genova, Pavia, Savona, Celle Ligure e Loano) ottenne dal Card. Ildefonso Schuster, Arcivescovo di Milano, il permesso di erigere a Milano una chiesa con annesso convento, dedicati a S. Rita, come aveva suggerito lo stesso arcivescovo.
Attraverso il Comitato per i nuovi templi, fu designato come luogo di costruzione un appezzamento di terreno di ca. 12.500 mq — situato nella zona compresa tra i rioni Barona e S. Cristoforo, donato — attraverso la curia arcivescovile di Milano — da Giovanni Dondena, commerciante vinicolo.
La prima pietra fu benedetta dal card. Schuster il 17 dicembre 1939 e nella primavera del 1940 ebbero inizio i lavori di costruzione di un’ala del convento mentre furono gettate le fondamenta del santuario. Il complesso chiesa/convento fu progettato dall’Ing. Giuseppe Invitti — che aveva già progettato la chiesa delle Monache Agostiniane di Via Ponzio 46, dedicata a S. Monica — il quale si orientò verso lo stile romanico-lombardo, con richiami allo stile novecento.
La costruzione del santuario, iniziata dall’impresa Castelli e portata avanti tra difficoltà crescenti dovute alla seconda guerra mondiale (settembre 1939) che nel giugno 1940 coinvolse anche l’Italia, fu forzatamente sospesa nell’aprile 1941, appena in tempo per aprire al culto una cappella provvisoria (fino al 1948) al piano terreno dello stesso convento (l’attuale Sala S. Monica).
Nel 1946 fu decisa la costruzione della prima metà del santuario, dalla facciata al transetto escluso, che fu inaugurata al 6 maggio 1948.
Nel 1952 fu ripresa la costruzione dell’altra metà, dal transetto all’abside, con la vasta ed alta sagrestia e la sala oggetti-ricordo.
Due anni dopo il card. Schuster procedette alla consacrazione del santuario — ancora grezzo ma completato nelle sue strutture essenziali — nei giorni 1 e 2 maggio 1954: fu l’ultima chiesa consacrata dall’instancabile cardinale che morì il 30 agosto 1954.
L’area coperta dal santuario con la sagrestia e la sala-oggetti misura mq 1.800. Le tre navate misurano complessivamente in larghezza28 metri. La lunghezza massima del vano della chiesa, dal portale all’abside, è di69 metri. L’altezza massima della chiesa è di m 32 all’esterno e di m. 25 all’interno.
Il 2 maggio 2000 è stato consacrato il nuovo altare e inaugurato il presbiterio, completamente ristrutturato in adeguamento alle prescrizioni liturgiche. Sono state tolte le balaustre ed è stato spostato il quadro di S. Rita nel braccio sinistro del transetto: al suo posto troneggia un grande crocifisso di bronzo. Rifatto, su nuovo disegno, il pavimento in rosa del Portogallo ed eliminato il vecchio altare maggiore, sono state posate le scale di accesso al tabernacolo, di rame dorato, che poggia su un piedestallo ottagonale; è stato ridisegnato il muro frontale con i nuovi parapetti a gradoni che fiancheggiano le scale: il tutto in marmo rosa del Portogallo. Sul lato sinistro guardando l’altare si impone il nuovo ambone che si prolunga oltre la gradinata di accesso al presbiterio. La porticina del tabernacolo reca un pannello in bronzo raffigurante due mani che spezzano il pane. Sul basamento frontale dell’altare è stato collocato un pannello di bronzo raffigurante grappoli d’uva e spighe di grano, simboli dell’Eucaristia, insieme alla rosa di S. Rita. Sul fronte dell’ambone, il pannello di bronzo con lo stemma agostiniano e la scritta: Prendi e leggi. Il progetto complessivo è stato ideato dall’Arch. Paola Parini, mentre la progettazione e l’esecuzione delle sculture (crocifisso, pannelli e tabernacolo) è stata affidata alla Scuola Beato Angelico di Milano (Arch. Mons. Marco Melzi).
Organo Mascioni coi parapetti sotto le canne di mostra eseguiti in bronzo su disegno di P. Stefano Pigini (1999).
L’interno del Santuario è dominato dall’imponente figura di Cristo trionfante e dal paradiso agostiniano: una festa di colori tra lo sfavillare dell’oro: mosaici eseguiti negli anni sessanta da Sgorlon su cartoni dell’artista agostiniano belga P. Leo Coppens (1909-1995), autore di tutti i mosaici del Santuario, esclusa la facciata e la cripta.
Note
Grosso strumento progettato da P. Giancarlo Ghirardi (Sesto San Giovanni, 1931 – 1993), a lungo Maestro di Cappella di questa basilica. Revisionato con la sostituzione del classico Contrabbasso Acustico32’con la Bombarda, anch’essa realizzata col medesimo principio acustico.
L’effetto, poderoso ed esaltante nel presbiterio, si attenua molto nelle navate.
Da notare, in sacrestia, il dipinto fine-ottocentesco raffigurante Santa Rita che riceve la spina dal Crocifisso (che era la pala dell’altare maggiore rimasta in sito fino al 2000) e un frammento centrale di ritratto di Santa Cecilia e Angeli Musicanti, di inizio ‘800, con Santa Cecilia (con diadema di brillanti da nobildonna!) che suona un organo all’Italiana, di cui si leggono i nomi di alcuni registri e, molto chiaramente, la partitura sul leggìo.
Suonato il 24 novembre 2008 per cortese accoglienza di Padre Bernardino Pinciaroli
Graziano Fronzuto
da Graziano Fronzuto | 30 Gen, 2015 | Musica
Registri
I Man. – “ECO” (Espressivo)
[azionati da pomelli ad estrazione, posti in fila unica a sinistra della consolle, con nomi incisi su piastrine di legno, originali]
“Ripieno”
– Principale 8’ Bassi
– Principale 8’ Soprani
– Ottava 4’ Bassi
– Ottava 4’ Soprani
– Quintadecima 2’
– Due di Ripieno [XIX-XXII]
– Due di Ripieno [XXVI-XXIX]
– Due di Ripieno [ XXXIII-XXXVI] |
“Concerto”
– Viola 4’ Bassi
– Flauto a Camino 8’ Soprani
– Flauto in Ottava 4’ Soprani
– Arpone 8’ Bassi
– Clarino 16’ Soprani
– Violoncello 8’ Bassi
– Violoncello 8’ Soprani
– Corno Musa 8’ Soprani
– Voce Umana 8’ Soprani |
II Man. – “ORGANO” [Organo Grosso]
[azionati da manette a spostamento laterale, poste in doppia fila a destra della consolle, con nomi incisi su piastrine di legno, originali]
“Ripieno”
– Principale I 16’ Bassi
– Principale I 16’ Soprani
– Principale II 8’ Bassi
– Principale II 8’ Soprani
– Principale III 8’ Bassi
– Principale III 8’ Soprani
– Ottava I 4’ Bassi
– Ottava I 4’ Soprani
– Ottava II 4’
– Duodecima 2’2/3
– Quintadecima (I) 2’
– Quintadecima (II) 2’
– Due di Ripieno [XIX-XXII]
– Due di Ripieno [XXVI-XXIX]
– Quattro di Ripieno [XIX-XXII-XXVI-XXIX]
– Quattro di Ripieno [XXXIII-XXXVI-XL-XLIII]
– Terza mano
– Unione [I Manuale al II Manuale] |
“Concerto”
– Corno 16’ Soprani
– Cornetto I [VIII-XII] Soprani
– Cornetto II [XV-XVII] Soprani
– Fagotto 8’ Bassi
– Tromba 8’ Soprani
– Clarone 4’ Bassi
– Bombarda 16’ Soprani
– Violoncello 4’ Bassi
– Corno Inglese 16’ Soprani
– Viola 4’ Bassi
– Clarinetto 16’ Soprani
– Violone 8’ Bassi
– Flauto Reale 8’ Soprani
– Flauto in Ottava 4’ Soprani
– Ottavino 2’ Soprani
– Voce Umana 8’ Soprani |
Pedaliera
[azionati da manette a spostamento laterale, poste in doppia fila a destra della consolle – di seguito a quelle dei registri del II Man. – con nomi incisi su piastrine di legno, originali]
“Ripieno”
– Contrabbasso 16’
– Basso 8’
– Violone 8’ |
“Concerto”
– Bombarda 16’
– Trombone 8’
– Timballo |
III Man. – “ARMONIO” [Espressivo – collocato in corpo tergale sotto la panca]
[azionati da pomelli ad estrazione, posti a sinistra e a destra del leggìo intagliato, con nomi incisi su piastrine di legno, originali]
– Ottava 4’ Bassi
– Zampogna 4’ Soprani
– Viola 4’ Bassi
– Violetta 8’ Soprani |
– Voce Flebile 8’ Soprani
– Cromorno 8’ Bassi
– Oboe 16’ Soprani
– Tremolo [non c’è il meccanismo] |
Estensione
Manuali di 70 note ciascuno (Do-1/La5); in realtà i primi 12 tasti sono reali (“contr’ottava cromatica stesa”) solo per la seconda tastiera, mentre sulle altre due richiamano i corrispondenti tasti dell’ottava successiva (Do-1 = Do1; ecc.); Pedaliera di 18 note (Do1/Fa2), ma le canne sono soltanto 12 (Do1/Si1) per ciascun registro proprio del pedale, di conseguenza il Do2 ripete il Do1, ecc.; la pedaliera è unita costantemente al secondo manuale, ma è distaccabile mediante l’apposito pedaletto; l’unione tasto-pedale, al contrario dei registri propri, è reale su tutte le 18 note, e richiama i tasti Do-1/Fa1 della seconda tastiera.
I Manuale – “Organo di Risposta”, espressivo, le cui canne sono collocate nel basamento dell’Organo alla sinistra della Consolle. I registri sono azionati da manette a spostamento laterale poste in doppia fila alla sinistra delle tastiere.
II Manuale – “Organo Grosso”, aperto, le cui canne sono collocate come Hauptwerk, con Principale16’in Mostra con disegno a Cuspide con ali. I registri sono azionati da manette a spostamento laterale poste in doppia fila alla destra delle tastiere.
III Manuale – “Organo Eco ed Armonio”, le cui canne sono per lo piu’ ad ancia corta, chiuse in cassa melodica tergale (con ante apribili a mano). I registri sono azionati da pomelli ad estrazione posti attorno al decoratissimo leggìo.
Collocazione
in corpo unico sull’alta Cantoria fondale della Chiesa, nell’abside, dietro l’Altare Maggiore.
Trasmissione
Meccanica classica italiana con Somieri a Vento Serassi. Consolle “a finestra”.
Mostra
Principale16’Basso, reale, aperto, dell’Organo Grosso, con canne disposte a Cuspide con ali laterali. Essendo posto in una grande cella Organaria, l’Organo non ha cassa di contenzione. Il basamento delle Canne di Mostra e’ in legno scuro sobriamente decorato, mentre inagliata e decoratissima e’ la Consolle, con uno stupendo leggìo, realizzata interamente in legni pregiati finemente scolpiti.
Note
Questo grandioso Organo, commissionato dal Governo Italiano durante il periodo in cui Firenze fu Capitale d’Italia, assomma in se’ tutte le caratteristiche dell’Organaria del Risorgimento Italiano: Registri spezzati ma anche interi, numerose Ance, somieri a vento e Ripieni separati fino alle file sovracute. Il suo bellissimo suono riempie più che degnamente la Chiesa fiorentina, capolavoro del Brunelleschi. Realizzato senza risparmio (basti solamente pensare alla stupenda consolle in legni pregiati, con decorazioni e intagli) e’ stato ben restaurato dal Tamburini nelle sue parti foniche e trasmissive: coerentemente con la tecnica notevole dei Serassi i 3 Manuali sono di tocco leggerissimo, conservando la leggerezza anche con le Unioni inserite.
L’organo è stato visitato da numerosi organisti ed appassionati nel corso dell’Organ Day del 1° maggio 2014
Si ringrazia il Maestro VINCENZO NINCI per le preziose informazioni fornite
Graziano Fronzuto
da Rosanna Fronzuto | 26 Gen, 2015 | Litterae
Ebrea romana, sopravvissuta alle deportazioni e alla strage delle Fosse Ardeatine perdendo ventisei familiari. (altro…)
da Graziano Fronzuto | 19 Gen, 2015 | Musica
Stefano Romano
La chiesa di S. Stefano al Vomero
Dall’Archivio di una Chiesa di Campagna
Ed. Ecclesiae Domus, Napoli, 2009.
366 pagine
Euro 20,00 – in vendita presso le principali Librerie Religiose
Presentazione di Mons. Armando Dini, Arcivescovo Emerito di Campobasso-Boiano
Introduzione di Antonio La Gala, studioso e scrittore di storia, urbanistica ed architettura.
A corredo del testo:
82 riproduzioni fotografiche di documenti, carte geografiche, illustrazioni e stampe antiche.
109 fotografie attuali (a colori) e storiche (in bianco e nero stampate con tecnica a colori)
41 riproduzioni fotografiche di spartiti del Puzone
2 riproduzioni fotografiche di spartiti del Sanfiorenzo
Stefano Romano
La chiesa di S. Stefano al Vomero. Dall’Archivio di una Chiesa di Campagna
Ed. Ecclesiae Domus, Napoli, 2009.
La Storia dispone delle opere umane a proprio piacimento. Ne conserva alcune, ne sacrifica altre, apparentemente senza alcun comprensibile criterio di scelta. Questo è ciò che molti pensano in merito alle vicende dei beni storici, specie in una città come Napoli che non è mai stata risparmiata dalle immani distruzioni avvenute nel corso dei secoli e, negli ultimi decenni, causate dalla II Guerra Mondiale (i bombardamenti che hanno devastato il Centro Storico e incendiato persino la Basilica di Santa Chiara), dalle catastrofi naturali e soprattutto dall’incuria.
L’amore per la propria città e per il patrimonio artistico che possiede ha da sempre animato la penna di don Stefano Romano, sacerdote, professore di conservatorio, organista, compositore, storico e soprattutto Napoletano come pochi. Egli –lottando contro l’insensibilità generale che spesso circonda ed opprime le anime più sensibili– ha raccolto, scritto e testimoniato con prove reali e concrete quanto è grande Napoli, dal punto di vista musicale, da quello organistico ed organologico, e soprattutto da quello artistico (nonostante le perdite, le distruzioni, le spoliazioni, le alterazioni, gli orrori di ogni periodo storico). I suoi volumi “L’Arte organaria a Napoli” rappresentano una pietra miliare non solo per chi si occupa strettamente di organologia ma anche per appassionati di musica ed arte sacra. Oggi egli presenta ai suoi lettori un’ulteriore perla a completamento della preziosa collana costituita dalle sue opere: una monografia sulla chiesa di Santo Stefano al Vomero.
Come suggerisce il sottotitolo era una chiesa di campagna, edificata nelle dimensioni attuali nel XVIII secolo (compare ed è chiaramente identificata in una mappa del 1775), per devozione di un privato benestante, Marco di Lorenzo, su un terreno di sua proprietà ai limiti della collina del Vomero (che a quell’epoca faceva parte di un’area ancora integralmente rurale). Rimase chiesa di campagna, dunque, fino agli inizi del XX secolo quando iniziò –dapprima lentamente poi sempre più impetuosamente e freneticamente– l’urbanizzazione di tutta la collina vomerese e del circondario.
In questo volume c’è innanzitutto la grande passione dell’Autore, presente in tutte le precedenti opere, che qui s’intreccia fortemente con innumerevoli ricordi personali e familiari oltre a rare testimonianze raccolte in lunghi anni. Tutto ciò però non distoglie mai l’Autore dalla consueta imparzialità e tantomeno lo lascia indugiare su facili romanticismi o stucchevoli oleografie. Al contrario: il rigore dello storico e l’impegno del ricercatore emergono in ogni pagina e si manifestano chiaramente nella ricca documentazione d’archivio e nella raccolta d’immagini fotografiche che l’Autore ha cercato, trovato, esaminato e riportato nel volume con profonda sensibilità.
L’edificio sacro vide scorrere intorno a sé la vita di persone umili, quali contadini e pellegrini, ma anche di nobili e potenti signori che, in quegli stessi anni, si facevano costruire le loro imponenti dimore di campagna nei dintorni. Tra questi il Duca di Salve, Antonio Winspeare (Napoli, 1822-1918; sindaco della città dal novembre 1875 all’aprile 1878) e sua moglie Emma (Emmanuella) Gallone di Tricase che sono stati (insieme a molti altri) fra i grandi benefattori di questa chiesa e la cui grande Villa è nelle adiacenze ed è oggetto di recenti restauri.
Forse per questo motivo fu sempre affidata a rettori di particolare sensibilità che ne fecero il centro di un’intensa attività culturale, oltre che religiosa. Spicca in particolare la figura di Padre Vincenzo Cerrito che resse la chiesa nei decenni tra la fine del XIX secolo e l’inizio del successivo.
In quegli stessi anni si avvalse della collaborazione di un valido musicista che scrisse inni religiosi i cui spartiti sono stati esaminati e trascritti da don Stefano (la cui madre e le cui zie avevano imparato a memoria tali melodie facendo parte del coro femminile di questa chiesa).
Il musicista era Raffaele Puzone, insegnante di pianoforte al Reale Conservatorio “San Pietro a Majella” (maestro –con Nicolò d’Atri e Florestano Rossomandi – di musicisti quali Enrico de Leva e Francesco de Leone), noto anche come direttore d’orchestra, compositore di brani inusuali (sua è una fantasia per due pianoforti a 8 mani: ciascun pianoforte va suonato da due pianisti), e promotore della rinascita della musica di Domenico Cimarosa nel centenario della sua morte (1901).
Come accennato, l’Autore narra con dovizia di documentazione anche ricordi familiari e personali, tra cui il matrimonio dei propri genitori, qui celebrato il 29 giugno 1912, la sua frequentazione della chiesa e l’incontro conla Famiglia Patrizi–cui resterà sempre legato da profonda amicizia– e con padre Carlo Massa, sua guida e padre spirituale, e l’impegno personale –coronato fortunatamente da insperato successo– per evitare che un’altra famiglia di privati cittadini, subentrata nella proprietà dell’edificio, ottenesse dall’Arcivescovo di Napoli la “riduzione allo stato profano” (sconsacrazione) della cappella per ampliare un adiacente esercizio commerciale a carattere finanziario.
A conclusione c’èla “Preghieradel Musicista”, che l’Autore ha rinvenuto sulla cantoria della chiesa di San Gioacchino a Via Orazio, il cui testo in Latino, di nobile ispirazione, è tale che l’Autore stesso ne attribuisce la paternità a San Tommaso d’Aquino.
Se la Storia ha consentito a questa chiesa di arrivare fino ai nostri giorni (è stata anche restaurata, ed è tuttora officiata anche se saltuariamente dato che l’ultimo rettore stabile ne è stato il compianto Don Salvatore Naddeo), la lettura di questo volume ce ne fa comprendere ampiamente le ragioni: la Storia non opera secondo criteri di scelta incomprensibili, dunque, ma in base a fatti certi e identificabili. Bisogna saperli cercare, trovare e documentare. E sempre troppo pochi sono coloro che sanno farlo…
novembre 2009
Graziano Fronzuto
Per la biografia di Don Stefano Romano: https://liberexitcultura.it/stefano-romano/
da Rosanna Fronzuto | 10 Gen, 2015 | Green Art
Marcella Wietrzyk del “Gruppo Volontari per il Verde Valtorbella” e Sabrina Masnata del Comitato “QuellicheaTrasta cistannobene”
Intervista a cura di Roberta Petraglia.
[fblike style=”standard” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]
[fbshare type=”button”]
(altro…)