Maestri del Romanticismo Tedesco
Roberto Antonello all’organo Gaetano Zanfretta (1892) del Duomo di Santa Lucia di Piave
CD Compiano CDX 20103
Il CD di cui parlerò oggi è stato registrato all’indomani del restauro dell’organo Gaetano Zanfretta (1892) del Duomo di Santa Lucia di Piave, paese non distante da Conegliano Veneto. Lo strumento, di medie dimensioni (21/II), appare ben intonato e dal suono commisurato alle dimensioni della chiesa. Molto bella la sua cassa in stile gotico, con guglie e pinnacoli di legno intagliato. La sua intonazione è una vera sorpresa poiché appare particolarmente adatta all’esecuzione di brani romantici tedeschi, come Roberto Antonello ha voluto dimostrare con la scelta dei pezzi incisi.
Si comincia con Max Reger, Introduzione e Passacaglia in re minore; si prosegue con Felix Mendelssohn, Sonata in Do minore Op. 64 n.2; Johannes Brahms, dagli 11 Corali op 122 -Herzlich tut mich erfreuen -Es ist ein Ros’ entsprungen -Scmucke dich, o liebe Seele, Preludio e Fuga n.1 in La minore WoO 9, dagli 11 Corali op 122 -Herzliebster Jesu -O wie seig eld ihr doch dir Frommen -O Welt, ich muss dich lassen; Josef Gabriel von Rheinberger, Skandinavisch dalla Sonata n. 16 Op. 175 in Sol # minore; Franz Liszt -Papsthymnus (per Papa Pio IX) -Ave Maria; il CD si conclude con Felix Mendelssohn, Sonata in Si b magg Op. 63 n.4.
Come si vede di carne al fuoco ce n’è molta e tutta di prima scelta; l’equilibrata disposizione fonica dell’organo fa sì che lo strumento sembri molto più grande di quel che è sin dalle prime note dell’Introduzione e Passacaglia di Reger. Le esecuzioni sono degne di nota: Antonello si prende garbatamente delle libertà di ritmo e di fraseggio, alcuni respiri al momento giusto impreziosicono l’ascolto che scorre senza difficoltà con il giusto pathos romantico. Se proprio si deve trovare un neo lo Skandinavisch della Sonata n.16 op.175 di Rheinberger è eseguito un po’ troppo veloce rispetto al ritmo impostato dall’Autore.
Le due Sonate di Mendelssohn riescono particolarmente bene, con i loro cantabili che esaltano l’Oboe 8’ del secondo manuale e i loro finali in F e FF; le libertà che si prende Antonello sono “giuste” e le due Sonate appaiono risplendere in tutto il loro pathos romantico.
Discorso a parte merita Brahms, di cui sono incisi 6 degli 11 Corali inframmezzati dal primo Preludio e Fuga, quello in La Minore; qui la lettura dei Corali appare un po’ monotona forse anche perché Antonello non usa o usa pochissimo la Cassa Espressiva, mentre il Preludio e Fuga fa risplendere i timbri dell’organo che, come già detto, appare più grande di quanto non sia effettivamente.
Il libretto, tutto in Italiano, descrive i pezzi e gli autori abbastanza esaurientemente, l’organo, la sua storia e la disposizione dei registri e si conclude con il ricco curriculum dell’esecutore. In copertina c’è la foto a colori dell’organo visto frontalmente, all’interno del libretto c’è una foto in b/n dell’organo visto di scorcio e in quarta di copertina c’è la foto di Antonello alla consolle dell’organo.
Consiglio il CD a tutti gli amatori del repertorio tedesco del XIX sec., non rimarranno delusi. Buon ascolto.
Marzo 2025
Graziano Fronzuto
ARCHIVI ARTICOLI
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Maggio 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Settembre 2019
- Gennaio 2019
- Luglio 2018
- Gennaio 2017
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Novembre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Agosto 2010
- Settembre 2006
- Dicembre 2004