TREVISO – L’Organo Maggiore della Cattedrale
Johann Sebastian Bach – Opere per Organo
Amedeo Aroma
CD Velut Luna CFCD 40
Degli organi della Cattedrale di Treviso ho già parlato QUI, questa volta parlerò di un CD registrato con il monumentale organo Kuhn (2000) che domina il lato sinistro del transetto della vasta chiesa trevigiana.
Il CD è dedicato integralmente a Bach e contiene tre brani molto difficili e di raro ascolto e di rara incisione: la Sonata in Trio in Mi b maggiore BWV 525, il Preludio e Fuga in Mi minore BWV 548 e le Partite diverse sopra “Sei gegrűsset, Jesu gűtig” BWV 768.
Bach ha composto varie sonate in trio per organo delle quali ce ne sono pervenute sei. Qui ascoltiamo la prima, in Mi b maggiore, che come tutte le altre prevede l’uso di un manuale per la mano destra, un altro manuale per la sinistra e la pedaliera per il basso continuo. Arona l’affronta molto correttamente, coi tempi giusti e con i giusti fraseggi, con qualche piccolo rubato che non guasta. Purtroppo però affronta i ritornelli, presenti in tutti e tre i tempi che compongono la sonata, senza alcuna differenza rispetto all’esposizione così che si ascolta due volte consecutivamente ciascuna delle sei parti (due per ogni tempo) senza variazioni, senza abbellimenti e senza nemmeno invertire le mani sui manuali che almeno avrebbe dato un senso ai ritornelli.
Il Preludio e Fuga in Mi minore è una delle opere monumentali di Bach, con passaggi grandiosi e con l’uso particolarmente articolato del pedale. Il Preludio, con le sue parti accordali alternate ad altre contrappuntistiche, scorre bene e in modo particolarmente “pulito” nei fraseggi e nei piccoli rubati che si ascoltano qua e là, anche i cambi di tastiera appaiono appropriati e nei momenti giusti. La fuga, con un tema cromatico fatto di note alternate che passano dalla terza minore all’ottava, è affrontata in modo particolarmente irruento, soprattutto negli episodi liberi dove rapide scalette si alternano a piccoli arpeggi in semicrome, correttamente eseguiti su un altro manuale, che rendono questa fuga eseguita al cardiopalma per quanto eseguita in modo estremamente corretto e senza errori.
Le Partite diverse sopra “Sei gegrűsset, Jesu gűtig” sono costituite dall’esposizione del tema sotto forma di Corale armonizzato a quattro voci e undici variazioni che esplorano molteplici modi di trattare il Corale. Le variazioni consentono ad Aroma di dispiegare la tavolozza sonora particolarmente ricca dello strumento, dalle variazioni che comportano l’uso di due manuali (come la prima, subito dopo il tema) e addirittura di tre (come la decima, dove la mano destra alterna il corale ornato al corale in canto fermo suonato con un’ancia solista).
Il giudizio complessivo è sostanzialmente positivo, salvo un’eccezione che riguarda il Preludio e Fuga in Mi minore e le Partite diverse sopra “Sei gegrűsset, Jesu gűtig” e cioè il ritmo particolarmente rapido con cui Aroma suona i due brani. Pare appena il caso di osservare che “quanto più sono veloce, tanto più sono bravo” può valere per le gare di atletica e non per eseguire questi pezzi di Bach. Per carità, la presa del suono è fatta talmente bene da non far percepire echi e riverberi che -suonando veloce- avrebbero contribuito all’accavallamento delle note con perdita di chiarezza e di distinzione delle note stesse, però la fuga e alcune variazioni della Partita sono eseguite troppo veloce per i miei gusti e -anche se l’organo si presta grazie alla sua perfetta costruzione delle meccaniche dei manuali e del pedale- non mi sono particolarmente piaciute. Ovviamente c’è chi apprezza questo modo di suonare ma io non sono particolarmente convinto che Bach avrebbe gradito.
Il libretto, in Italiano e Inglese, con copertina in Inglese raffigurante Aroma con in mano un volume della Bach-Edition della Peters con sullo sfondo l’Annunciazione di Tiziano che orna l’altare dell’abside della navata destra della chiesa, esplica bene i brani incisi e riporta il ricco curriculum di Aroma e la disposizione fonica dell’organo. La foto dell’organo è riportata sul CD dove il buco centrale del CD stesso capita fra le canne del comparto centrale dei cinque campi di cui è costituita la Mostra.
Fatta la tara dei ritornelli della Sonata e del ritmo veloce degli altri pezzi, il CD è particolarmente interessante e testimonia della presenza sul suono Italiano di un organo di fabbricazione tedesca particolarmente versatile (io, quando ho avuto occasione di suonarlo, ho eseguito alcune Sonate di Alexandre Guilmant, senza dubbio distanti per epoca e per stile dai brani di Bach).
Aprile 2025
Graziano Fronzuto
ARCHIVI ARTICOLI
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Maggio 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Settembre 2019
- Gennaio 2019
- Luglio 2018
- Gennaio 2017
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Novembre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Agosto 2010
- Settembre 2006
- Dicembre 2004