Seleziona una pagina

I fiori di Yucca andando a scuola

Un’anonima aiuola sul percorso da casa a scuola. In essa hanno piantato delle Yucca che, chissà perché, quest’anno hanno deciso di fiorire a distanza di mesi l’una dall’altra. La prima è fiorita in tarda primavera, poi la seconda a settembre finché le ultime tre hanno deciso di fiorire a fine novembre… E ogni volta la meraviglia di Paola di fronte a queste infiorescenze di fiori bianchi, alte ed eleganti, è sempre stata la stessa!

Graziano

Presentazione Libro di Andrea Panfili

Martedì 29 settembre h 17:30 sala conferenze Fondazione Besso – largo di Torre Argentina 11 – Roma sarà presentato il libro monografico sull’organaro Pietro Pantanella di Andrea Panfili

Interverranno il dr. Franco Onorati e il m.o Giovanni Clavorà Braulin e saranno proposte all’ascolto musiche inedite eseguite da Andrea Panfili sull’organo Pantanella 1881 della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, restaurato da Giuseppe Ponzani nel 2015.

Il volume, dal titolo “Pietro Pantanella e l’arte organaria a Roma nel XIX secolo” è il XXXV Volume della Collana di Arte Organaria dell’Associazione Serassi ed è frutto di lunghi studi e meticolose ricerche d’archivio dell’Autore nonché ispezioni sul campo (cioè sugli organi) culminate con la sua preziosa collaborazione con l’organaro Giuseppe Ponzani nel restauro dell’organo Pantanella dello Spirito Santo dei Napoletani (quello della copertina del libro), costruito per volere dell’ultima imperatrice del Brasile Maria Teresa Cristina di Borbone (figlia del re Francesco I delle Due Sicilie) e collaudato da Salvatore Meluzzi, maestro della cappella Giulia in San Pietro.

Ma la ricerca sulle opere del Pantanella compiuta dall’Autore è a 360 gradi e non mancano paragoni e riferimenti con gli altri organari dell’epoca attivi a Roma e non solo. Impreziosisce la ricerca l’incisione da parte dell’Autore di alcuni brani inediti di Salvatore Meluzzi e di altri autori suoi contemporanei eseguiti sull’organo dello Spirito Santo dei Napoletani.

Graziano Fronzuto

[fblike style=”standard” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]

[fbshare type=”button”]

Bianca Maria Simeoni è Premio Spoleto Festival Art Letteratura 2014

L’ars poetica è una predisposizione alla nascita, ma soltanto pochi sanno percorrerla, nella vita, in fusione con la vita stessa, per donarla ai lettori come invito all’incantamento verso l’io e l’altro, verso il mondo sotterraneo degli eventi e il palesarsi misterioso degli stessi, tra spinte contrapposte d’inquietudini e passioni.
Bianca Maria Simeoni è tra queste rare luci liriche, nasce poeta e, fedele al mandato, ne incarna l’arte e la dona.
Meritatissimo è, dunque, il Premio conferito da una giuria di eccellenze come quella del Festival Art Letteratura di Spoleto 2014 nel riconoscere il rilievo del suo percorso di scrittrice e letterata contemporanea degna di nota. Complimenti vivissimi a Bianca Maria Simeoni!

[fblike style=”standard” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]

[fbshare type=”button”]

(a cura di Rosanna Fronzuto)